Colandrea Bausano Architetti è uno studio giovane, dinamico e di impronta internazionale. Nato dalle esperienze raccolte durante gli anni di lavoro all’estero e dal desiderio di apportare il proprio contributo nel processo di innovazione del tessuto edilizio esistente.
Lo studio si occupa di consulenza, progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e direzione lavori nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie, dell’interior design e della nuova costruzione.
“Il nostro è un lavoro sartoriale, ogni progetto è su misura e completamente personalizzato. Diamo una nostra impronta ma non imponiamo mai uno “stile” affinché il cliente possa sentirsi padrone e coautore del proprio spazio. Il risultato è sempre diverso e unico, frutto di un’attenta comunicazione con la committenza”.
Efisio Colandrea è nato a Napoli ed è cresciuto a Monte di Procida.
Nel 2008 si iscrive alla Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II e nel 2012 vince, insieme alla sua compagna, una borsa di studio che gli consente di studiare al Politecnico di Monaco di Baviera, la Technische Universität München (TUM), una delle migliori Università d’Europa.
Frequentare i corsi di grandi architetti come Stephen Bates, Bruno Krucker e del Gastprofessor Mario Cucinella rappresenta per lui e la sua compagna una grande crescita professionale.
Durante il periodo di tesi all’estero è prima tirocinante e poi, dopo l’ottenimento di laurea con lode nel 2014, collaboratore presso lo studio PRPM Architekten + Stadtplaner GmbH. E’ responsabile dei concorsi di architettura e urbanistica, grazie al suo contributo lo studio vince il primo premio e la realizzazione di un complesso residenziale a Monaco di Baviera.
Nel 2016 consegue l’abilitazione alla libera professione e inizia a dedicarsi all’interior design.
L’anno successivo collabora con Viktor Filimonow alla progettazione e alla direzione lavori di ville unifamiliari di nuova costruzione in Baviera.
Contemporaneamente ottiene un incarico per l’ampliamento e la ristrutturazione di una villa unifamiliare a Londra.
Il ruolo di assistente presso la Technische Universität München (TUM), affianca la sua carriera professionale per due semestri.
Nel 2019 Efisio decide di stabilizzarsi a Napoli e l’anno successivo fonda insieme alla sua partner lo studio Colandrea Bausano Architetti.
Parallelamente Efisio continua a dedicarsi alla pittura, passione che tutt’oggi convive armoniosamente con l’architettura.
Danila Bausano è nata e cresciuta a Napoli.
Nel 2008 si iscrive alla Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II e nel 2012 vince, insieme al suo compagno, una borsa di studio che gli consente di studiare al Politecnico di Monaco di Baviera, la Technische Universität München (TUM).
Contemporaneamente alla preparazione della tesi di laurea è tirocinante presso Peter Bohn + Assoziierte dove si dedica a concorsi di architettura residenziale.
Dopo l’ottenimento della laurea con lode la collaborazione continua e Danila lavora a concorsi di riqualificazione urbana, tra cui la progettazione definitiva per la modernizzazione della stazione della metropolitana di Sendlinger Tor a Monaco di Baviera.
Nel 2015 Danila è responsabile delle gare di progettazione presso Seifert + Hugues Architekten GmbH: concorsi di architettura per edifici pubblici come palestre e Kindergarten e concorsi di urbanistica.
Dal 2016 al 2020 collabora con Illig Bauer + Assoziierte GmbH rivestendo ruoli di responsabilità in progetti di ristrutturazione, estensioni, cambi di destinazione d’uso e si specializza nella progettazione esecutiva e nei dettagli tecnici.
Tra i numerosi progetti si annovera Barer Höfe, un complesso residenziale esclusivo che prevede la nuova costruzione di un edificio con due piani interrati di parcheggio automatico e la completa ristrutturazione dell’adiacente palazzo storico per un totale di 18 appartamenti a Barerstr., nel cuore di Monaco di Baviera.
Nel 2019 Danila consegue l’abilitazione alla libera professione a Napoli e l’anno successivo fonda insieme al suo partner lo studio Colandrea Bausano Architetti.
La sua collaborazione con gli architetti tedeschi è tuttora attiva.