Casa Moresca

Costiera Amalfitana / 2019

La ristrutturazione di questa villa in costiera amalfitana è il frutto di un’attenta ricerca di materiali e oggetti provenienti dalla secolare cultura artigianale locale.

Gli interni sono stati progettati con grande semplicità formale per esaltare i materiali scelti e mantenere un forte carattere mediterraneo.

Il pavimento in cotto “moresco”, scuro e fiammato, emerge in contrasto con le pareti ruvide e bianchissime.

Created with Sketch.

 

I maestri artigiani hanno creato, su apposito progetto dello studio, due lavabi in pietra scolpita a mano e tre tipologie di maioliche su cotto grezzo, smaltate nei toni del turchese, bianco e blu. Tra l’ingresso e la cucina una parete in frangisole bianco filtra la luce del giardino attraverso una geometria dal carattere mediorientale. Questi materiali si fondono con l’arredo in vimini, lino e rattan. Lo spazio interno dalle dimensioni intime e riservate si apre attraverso grandi finestre sulla terrazza a sud-est e il giardino a sud-ovest. La forma particolare della terrazza si protende come la prua di una nave sui Galli e la baia di Nerano. Qui una superficie continua a base di calce beige dialoga con la facciata color terra di Siena ed esalta il blu del mare. 

Il giardino si dispone in maniera longitudinale lungo il terrazzamento della collina e presenta le tipiche murature in pietra locale. La pavimentazione esterna è in cotto fiammato e divide lo spazio in tre aree differenti dedicate al relax, alla convivialità e alla contemplazione del paesaggio. Innumerevoli essenze mediterranee colorano il giardino di ghiaia e pietra di trani bocciardata mentre la presenza di una magnolia grandiflora e un monumentale glicine conferiscono ombra e freschezza. 

L’insieme di tutti gli elementi esprime la radicata appartenenza di questa casa al territorio.