Cavalleggeri 31
Napoli / 2022
Un nuovo edificio residenziale è sorto sul lotto un tempo occupato da una piccola fabbrica per la lavorazione del cemento. La vecchia torre è stata demolita, il terreno bonificato per dar vita ad un contemporaneo corpo di fabbrica ad uso abitativo circondato dal verde, segno di riscatto e riqualificazione in un quartiere alla periferia di Napoli, quello di Bagnoli, il cui nome è ancora fortemente legato all'ex area industriale dell'Ital Sider.
Lo studio si è occupato della progettazione architettonica esecutiva e di dettaglio focalizzandosi sugli elementi che caratterizzano e contraddistinguono il manufatto.
In corrispondenza del vano scala, una vetrata continua scandita da profili antracite a ritmo regolare, dona simmetria alla facciata principale.
Quest'ultima è caratterizzata dalla presenza di particolari ringhiere, realizzate su disegno appositamente per questo progetto. I profili tortili color antracite creano con la loro rotazione giochi di luce ed un effetto tridimensionale a seconda della prospettiva, giocando un ruolo determinante e donando leggerezza e dinamicità al prospetto.
Per enfatizzare la dinamicità del prospetto, per definire univocamente l'alternanza dei pieni e vuoti e per conferire ulteriore matericità alla facciata sono stati realizzati su disegno dei pannelli ondulati tridimensionali.
Le aree verdi sono state curate in ogni dettaglio, creando introspezione per gli appartamenti situati al piano terra, fungendo da parasole nel caso delle piante rampicanti sulla pensilina che invita all'ingresso, determinando un piccolo spazio giochi e realizzando un'area di green park per ridurre al minimo lo spazio asfaltato. Il tutto caratterizzato da vegetazione mediterranee, sempreverdi ed essenze arboree locali che si alternano tra prato e ghiaia.
Il risultato è un edificio dal forte carattere contemporaneo che si distingue dal contesto circostante.